09 giugno 2025

DIECI ANNI DI CASI DELLA VITA

L’educazione finanziaria per tutti i tipi di Istituto Superiore

Il decennale del progetto si festeggia raggiungendo anche Roma, oltre che diverse città sparse tra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.

Permangono le due consuete versioni del percorso (quella più lunga da 6 incontri e quella breve da 4 incontri) e per la prima volta se ne aggiunge una da 3 incontri di cui uno introduttivo, uno sul rischio familiare e uno relativo al rischio d'impresa.

La versione più lunga è quella che conduce alla redazione del Piano di Rischio e ben si inserisce nelle attività di Educazione Civica o di Pcto, proponendo l’apprendimento di nozioni del mondo economico, finanziario, assicurativo, e l’attivazione pratiche di queste competenze.

Le competenze trasversali degli studenti, degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado, si sono quindi tradotte anche per quest’anno scolastico nella realizzazione di circa 200 lavori di restituzione: simulazioni di impresa completi delle nozioni assicurativo-finanziarie apprese durante gli incontri in classe e arricchiti dalla creatività dei e delle partecipanti.

Il Salone della Finanza Etica e Sostenibile di Milano, che si terrà il 18 e 19 novembre 2025 presso Palazzo Mezzanotte (sede di Borsa Italiana), accoglierà i vincitori e le vincitrici del premio annuale del progetto. Grazie alla collaborazione di ETicaNews che promuove il Salone, i gruppi premiati verranno preparati in ottobre per il lavoro di giornalismo economico che li attenderà durante il Salone SRI 2025.

I lavori di simulazione di impresa più significativi, così come gli articoli redatti dagli studenti durante la lor partecipazione al Salone SRI, verranno pubblicati come di consueto nel sito UnipolEos.

Le restituzioni dei lavori, contenenti le imprese immaginate dai e dalle partecipanti, premiate perché ritenute più complete e creative sono state: “Next Life” dell’Istituto HNK di Biella, “Eclipse” del Liceo Rodolico di Firenze, “Travel Tales” dell’Iis Abba Ballini di Brescia, “Terra Step” dell’Iis Pacioli di Crema (Cr), “GreenRide” dell’Iis Malpighi di Crevalcore (Bo) e “Hobby Hub” dell’Iis Fermi Galilei di Ciriè (To).

L’entusiasmo per il percorso non si attenua: alcune scuole hanno già prenotato la loro partecipazione al progetto 2025-26.