27 dicembre 2024

“EVENTI RISCHIOSI” dicembre 2024

I Casi della vita tra piattaforma “Pronti, lavoro, via!” e “Taxi 1729”

In coincidenza con il mese dell’Educazione finanziaria https://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/, Unipol e la Cooperativa Pandora promuovono eventi online con scuole del territorio nazionale.

Questi eventi sono stati resi possibili grazie alla collaborazione con FEduF (ad integrazione di “Pronti, lavoro, via!” https://www.educazionedigitale.it/prontilavorovia/, la piattaforma digitale di FEduF dedicata alle Scuole Superiori di Secondo Grado nell’ambito dei P.C.T.O.) e al supporto dai ragazzi di “Taxi 1729” https://taxi1729.it/ con le loro Digital Live Talk.

In particolare, gli eventi di edutainment svolti dai formatori di Pandora sono riusciti a collegare scuole e classi di Nembro, Comiso, Filangeri, Loreto e Roma: opportunità della didattica integrata, che sia Unipol che FEduF non rinunciano a cogliere con proposte ormai consolidate di anno in anno: partecipare tramite cloud con link, attraverso cruciverba, labirinti digitali, slide e quiz.p>

Gli strumenti e i metodi della didattica attiva accompagnano i ragazzi per una mattina tra le vie di un percorso che va dalla storia della mutualità al rischio d’impresa, passando attraverso elementi assicurativi e di valutazione dei rischi economici: le squadre dai nomi pittoreschi si sfidano come espediente per concentrarsi e comprendere concetti che a volte possono risultare di non immediato interesse per giovani e giovanissimi.

Questi progetti di educazione finanziaria, partendo da quiz e giochi, hanno quindi l’obiettivo di dimostrare come ragionamento e razionalità possano aiutare ragazzi e ragazze nella vita di tutti i giorni.

Inoltre, i ragazzi delle scuole dei Casi della Vita e della rete di FEduF hanno avuto l’opportunità, nel corso del quarto trimestre 2024, di essere coinvolti da Taxi 1729 in due delle loro Digital Live Talk (DLT), che hanno avuto per titolo: “La vera storia del Signor F.” e “Nati per resistere”. Queste conferenze interattive, come da diversi anni abbiamo imparato ad apprendere, hanno l’obiettivo di illustrare i meccanismi della nostra mente che guidano realmente le nostre scelte a volte senza che ne siamo realmente consapevoli, piuttosto che come ci comportiamo di fronte al cambiamento, le difficoltà che abbiamo ma anche la nostra incredibile capacità di adattamento.

Le DLT costituiscono la naturale integrazione del percorso didattico “I casi della Vita”: gli strumenti tecnici forniti in classe e che riguardano i temi del rischio e della protezione, per essere applicati correttamente nella vita di tutti i giorni, necessitano alla base una chiara consapevolezza di quali sono i bias cognitivi che possono impedirci di adottare le soluzioni razionalmente preferibili.