30 novembre 2024

IST. 8 MARZO DI TORINO: Sostenibilità finanziaria ed economica dei minerali preziosi: una sfida per le società di investimento

Gli studenti al Salone SRI 2024

Durante le giornate del 18 e 19 novembre, a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, si sono riuniti diversi rappresentanti di alcune società di investimento per affrontare il tema della sostenibilità finanziaria. Lo scopo era quello di sensibilizzare sugli investimenti sostenibili.

I rappresentanti presenti ai vari stand sono stati intervistati su un tema particolare: l'estrazione dei metalli preziosi e la sua sostenibilità ambientale e finanziaria. Uno dei rappresentanti del Gruppo Cassa Centrale ha affermato: «Noi collaboriamo con una società che vende oro certificato, inoltre rilasciamo delle certificazioni che attestano la sostenibilità dell'oro che passa attraverso noi». Oltre a loro, ci sono altre aziende che hanno affrontato questo argomento, come Dpam, che utilizza una policy di esclusione in base a come vengono catalogati i prodotti. Il loro portavoce ha spiegato che vengono scelti i beni appartenenti alla classe 8+ e 9, poiché più questo numero aumenta, più i beni sono sostenibili in quanto il costo umano e ambientale diminuisce.

Durante la conferenza: “Come l'ESG trasforma i private markets”, è intervenuta Silvia Mauri della società BNP Paribas AM e ha affermato che: «Per noi è importante la biodiversità, infatti investiamo sulle foreste sostenibili». Questi dialoghi evidenziano come la sostenibilità non sia più solo un obiettivo, ma una necessità concreta per il futuro della finanza e del pianeta.