ISTITUTO MONTALE DI CINISELLO B. (MI): Le SGR per un futuro di Generazione Z
Gli studenti al Salone SRI 2024
Il 19 novembre 2024 si è tenuto a Palazzo Mezzanotte, sede che ospita Borsa Italiana di Milano, un'attività di Salone Sri riguardante, tra i tanti argomenti, le società di gestione del risparmio (SGR) che investono i loro capitali nelle società con la prospettiva di mantenere e garantire il raggiungimento di obiettivi socio-ambientali nelle imprese con un triplice obiettivo economico, sociale e ambientale.
Molte idee passano per la testa dei giovani, ma solo alcune sono effettivamente valide per gli investitori. Un operatore di Fideuram dice: “Noi non abbiamo paletti, basta avere una buona idea”, ad eccezione dell’investimento in armi, che sono eticamente vietate. Questa affermazione spiega uno dei requisiti primari per la scelta di investimento, ovvero l’innovazione.
Le società di gestione di risparmio generalmente preferiscono non investire in start-up nella fase iniziale della loro costituzione, le quali invece ricevono finanziamenti dalle banche, in seguito alla presentazione del loro business plan, documento nel quale viene palesata la business idea dell’imprenditore. Le SGR procedono a investire i loro capitali solo dopo aver analizzato l’andamento economico delle imprese: un’impresa solida economicamente e patrimonialmente attira capitali. Ma non basta: le imprese devono dimostrare con opportuni indici e parametri il rispetto dell’ambiente e della collettività, in generale devono dimostrare la ripartizione del valore aggiunto con tutti gli stakeholder che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla sua creazione. Attualmente la maggior parte dei capitali investiti nelle imprese emergenti riguardano attività ad alto contenuto tecnologico, come quelle che si occupano dell'intelligenza artificiale.
Altri criteri importanti sono l’inclusività, la sostenibilità e la governance, cioè il sistema di gestione. Tutto ciò non per forza deve essere subito raggiunto e affermato al 100% nell’attività, ma deve far parte obbligatoriamente dei loro obiettivi futuri.
Ha una strategia simile anche Gruppo Cassa Centrale di Trento, che si definisce una società “incubatrice” verso le idee della Generazione Z, grazie all’aiuto che dà. Ma come dice un loro operatore, fondamentale è: “tirare su le maniche e lavorare”.
Sensato è il motto generazionale: “Aiutare le aziende, investendo per progredire”. Questo principio si concretizza in progetti inclusivi e sostenibili, come quelli sostenuti da Fideuram, che si impegna a promuovere iniziative di valore sociale, anche attraverso piccoli gesti simbolici, come i regali ai dipendenti durante il periodo natalizio, regali rappresentati da oggetti realizzati da detenuti. Un’altra opportunità significativa per i giovani è rappresentata da Promocoop Trentina S.p.A., una società per azioni senza scopo di lucro che offre la possibilità di ottenere finanziamenti tramite concorsi, aprendo così le porte a idee innovative a livello globale.
Il gruppo interregionale, composto dai ragazzi vincitori e gli insegnanti, con la collaborazione di Etica News (promotori del festival), verrà preparato in ottobre per il lavoro di giornalismo economico che lo aspetta durante il Salone Sri. Gli articoli successivamente prodotti dai diversi gruppi di studenti verranno pubblicati su questo sito.