LICEO BRUNO DI BUDRIO (BO): Il tema dell’agricoltura
Gli studenti al Salone SRI 2024
Il 19 novembre 2024 si è tenuta, al palazzo Mezzanotte di Milano, la conferenza dal titolo “Come l’ESG trasforma i private markets (player e aziende)” in cui i relatori presenti erano: Silvia Mauri (BNP Paribas), Giovanna Zacchi (BPER), Michela Rota (MSG), Riccardo Tedesco (Nordea) e Lorenzo Fusco (Pictet). Tutti loro avevano lo scopo di sensibilizzare sugli l’investimento sostenibile.
Nella conferenza, inoltre, si è evidenziato quanto sia importante per giovani aziende/startups essere 100% ecologiche, ad esempio con soluzioni che garantiscano l’utilizzo di energia pulita, oppure neutralizzando le emissioni climalteranti contribuendo alla piantumazione di alberi. Altrettanto importante è perseguire gli altri obiettivi sociali per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (ad esempio, la parità di genere).
Intervistando alcune società con soluzioni di investimento sostenibile come “Intesa Sanpaolo” o “Gruppo Cassa Centrale” è emerso come l’agricoltura, spesso vista solitamente come un settore appartenente al passato, abbia tutt’ora una grande rilevanza sotto molti aspetti emersi nel Salone SRI, che la proietta nel futuro. Molte società preferiscono capitalizzare su aziende già avviate e le poche che decidono di investire in startups, consigliano di buttarsi su mercati innovativi e originali per essere appetibili ai capitali di grandi società. Un esempio può essere “Orange Fiber”, che produce fibra tessile di origine naturale estratta dagli scarti degli agrumi: si tratta di un’idea “Made in Italy” che nasce in Sicilia, grazie a due ragazze che credono nello sviluppo di una moda più sostenibile.
Per “Gruppo Cassa Centrale”, l’innovazione è un requisito primario, perché permette di entrare in un mercato con concorrenza minore.
Per “Clarity AI” l’agricoltura sostenibile non è solo un requisito fondamentale per il futuro, ma anche un obiettivo per migliorare la società del presente: “Startups must be mission driven”, ed essenziale per avviare nuove aziende.